" La pittura è innanzitutto un prodotto dell'immaginazione, non deve mai essere una copia. L'aria che si vede nei quadri non è respirabile."
Edgar Degas
 |
UNO SCORCIO DELLE ANTICHE MURA |
Quando si arriva a Ferrara c'è subito stupore nell'ammirare le antiche mura della città che circondano l'intero abitato. Nei secoli, tutto quel magnifico cotto è resistito e ancor oggi rende così caratteristico il Centro-Italia.
 |
LA PORTA DEGLI ANGELI |
Dalla Porta degli Angeli, risalente al XVI secolo, si percorre un lungo viale fino ad arrivare al famoso Palazzo dei Diamanti e poi al Castello Estense.
 |
PARCHEGGIO DI BICICLETTE DAVANTI L'UNIVERSITA' |
Strade rivestite con l'acciottolato, bei palazzi in mattoni rossi, molti spazi verdi ben curati, fanno di Ferrara una città elegante e a misura d'uomo.
 |
MAGNIFICI DETTAGLI DI UN ELEGANTE PALAZZO. |
E' una città vivace, che in ogni angolo racconta la sua antica storia ma che sa vivere intelligentemente il presente. Moltissime, per esempio, sono le persone che si spostano in bicicletta e da tanti dettagli si coglie che qui c'è una alta qualità di vita.
 |
UNO SCORCIO DEI PORTICI |
 |
VIVACITA' IN PIAZZA |
In città dove ha sede una antica Università, l'atmosfera cittadina subisce una sferzata, un guizzo di effervescenza. Anche Ferrara non si sottrae a questa costante. Nelle strade e nelle piazze, infatti, si coglie questa dinamicità.
 |
LA CATTEDRALE DI SAN GIORGIO |
 |
UNA ANTICA BOTTEGA DI SEMENTI PURTROPPO IN VENDITA. |
 |
LA VETRINA DI UN BEL NEGOZIO DI ANTIQUARIATO |
E poi ci sono bei negozi, antiche botteghe artigiane, locali e ristoranti. Ovunque si vende il "Panpapato", tradizionale dolce di questa zone, che è davvero ottimo.
 |
PARTICOLARE DI UNO DEI TANTI PALAZZI STORICI DELLA CITTA' |
 |
NUMEROSI I LOCALI PER UN CAFFE' ALL'APERTO. |
 |
LA BELLEZZA ED IL CALORE DEL COTTO. |
Camminando con calma si possono visitare le varie zone della città, alcune molto caratteristiche, come l'antico Ghetto. Sempre con uno sguardo attento a cogliere dettagli minori che però risultano comunque interessanti.
 |
UNA BANCARELLA DEL LIBRO USATO. |
 |
L'ENTRATA A PALAZZO DEI DIAMANTI |
E infine ecco la mostra tanto attesa presso il Palazzo dei Diamanti. Palazzo simbolo della potenza degli Estensi. Basti pensare che sono 8500 i diamanti del bugnato marmoreo della facciata.
 |
IL CHIOSTRO |
Anche il chiostro è ben tenuto, rilassanti e di grande respiro sono gli spazi verdi all'esterno.
 |
GLI SPAZI VERDI SONO SEMPRE UN VALORE IN PIU'. |
 |
UNA FONTANELLA ANTICA |
 |
LA LOCANDINA DELLA MOSTRA |
La mostra poi, a me è piaciuta tantissimo. Non sono un critico d'arte ma le opere sono numerose, ben collocate in una lunga infilata di sale.
Matisse è uno dei miei pittori preferiti per quel suo, anche spregiudicato, uso del colore.
A disposizione del pubblico c'è un video in cui si può notare come il pittore, con pochi tratti e ad una velocità impressionante, riuscisse a dare espressività ad un volto. Davvero magia dell'arte.
 |
LO SGUARDO SAGACE DI HENRI MATISSE |